Sambuco Nigra

Famiglia: Adoxaceae
Nome scientifico: Sambuco Nigra

Descrizione: Albero, ma più spesso arbusto, alto fino a 10 m, con chioma espansa, densa e globosa; il tronco è eretto e molto ramificato fin dal basso, sinuoso e spesso biforcato; i rami sono opposti ad andamento arcuato e ricadente.

Il tronco è abbastanza contorto, nodoso e irregolare, la corteccia è grigio brunastra, rugosa e profondamente fessurata; quella dei rami è grigio chiaro liscia e cosparsa di lenticelle longitudinali brunastre.

Caratteristica della sezione dei rami e del tronco è il midollo centrale bianco, soffice ed elastico, costituito da cellule sferiche dalla sottile parete di cellulosa. Le radici dotate di attività pollonante molte intensa, decorrono in superfcie.

Le gemme sono opposte, ovali e appuntite, ricoperte alla base da scaglie rosso-marrone da cui emergono i germogli delle foglie.
Le foglie sono picciolate, opposte, decidue lunghe 20÷30 cm, constipole ovate o tondeggianti (1 cm), acute all’apice. La lamina è imparipennata, composta da 5÷7 segmenti ovati ad apice acuminato e margine dentato con nervature secondarie evidenti, sono di colore di colore verde-brillante. Emanano, se stropicciate, un odore sgradevole.

Il Sambucus Nigra (Sambuco) regala a giugno/luglio piccoli fiori bianco panna riuniti in infiorescenze ad ombrello. Compaiono poi frutti neri commestibili, apprezzati dagli uccelli e dagli amanti delle confetture.

Tipo di piantaCespuglio
Ciclo vitalePerenne
AltezzaDa 4m a 10m
FiorituraEstate

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle attività di Auser Ambiente.

ARTICOLI RECENTI

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy