Parco comunale

Tutti progetti sono funzionali a trasformare il parco in uno straordinario e ideale laboratorio didattico all’aperto e risultano essenziali alla creazione di attivià didattiche specifiche.

Parco aromatico sensoriale

È stata realizzata una piattaforma circondata da piante aromatiche - nello specifico salvia, rosmarino, menta, timo e maggiorana - che permette ai bambini di poter toccare con mano, osservare le diverse specie e sentire con l’olfatto le peculiarità di queste piante. Poiché uno dei valori chiave dell’Auser Ambiente è l’inclusività, la piattaforma è dotata di fioriere ad altezza regolabile per consentire la fruizione anche alle persone con disabilità.

Frutteto antico didattico

Sulle tracce dell’antico brolo è stato predisposto un Frutteto Didattico con varietà storiche di frutta locale, nel quale le gemme, i fiori e i frutti rappresentano le lancette dello straordinario orologio che è la natura. In particolare, l’obiettivo di quest’area è quello di: - accompagnare i bambini alla scoperta del tempo scandito dal susseguirsi delle stagioni; - permettere loro di veder nascere e crescere i frutti; - poter prendersi cura di ogni pianta.

Bosco mangia CO2

È stato completato un bosco ‘mangia CO2’ secondo il metodo di riforestazione urbana del giapponese Miyawaki attraverso la selezione di specie già storicamente adattate. Questo progetto nasce con l’intento di passare dal subire al gestire i cambiamenti climatici che inevitabilmente modificheranno la nostra vita e allo stesso tempo sensibilizzare sull’importanza di questa tematica.

Orto in aridocoltura

Coltivare un orto offre un'opportunità di riflessione e di sviluppo di pratiche sostenibili. L'agricoltura naturale, ispirata agli studi di Masanobu Fukuoka negli anni '40, promuove la crescita degli ortaggi rispettando i cicli naturali del suolo e riducendo al minimo gli interventi umani. Questa tecnica esclude l'aratura, permettendo al terreno di rigenerarsi autonomamente, e rifiuta l’uso di concimi, diserbanti e macchinari, favorendo un equilibrio naturale e una produzione più sostenibile.

Roseto

Da sempre fiore all'occhiello del Parco Comunale, a seguito degli eventi atmosferici dell'estate 2023 ha subito ingenti danni. Grazie al lavoro e alla cura dei nostri volontari è tornato a splendere con molteplici varietà di rose che fiorendo colorano il nostro Parco.

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy