Mahonia aquifolium

Famiglia: Berberidaceae  
Specie:  Mahonia aquifolium Nutt.
Nome comune: Maonia

La pianta di Mahonia aquifolium è un arbusto sempreverde cespuglioso, aperto, che sviluppa foglie pennate, verde vivido, lunghe fino a 30 cm, con un massimo di 9 foglioline obliquamente ovate, denti spinosi, spesso viranti al rosso porpora in inverno. Sviluppa fiori gialli, riuniti in racemi fitti, lunghi fino a 8 cm, che sbocciano in primavera, seguono bacche sferiche di colore blu-nero. Può raggiungere un’altezza di circa 100 cm e larghezza di 150 cm. Bisogna scegliere un luogo soleggiato se vi trovate in una zona dove gli inverni sono rigidi. Altrimenti, per chi vive in zone dove l’estate è particolarmente calda, è meglio porla al riparo in un luogo a mezz’ombra. 

Delle sue bacche sono ghiotti diversi uccelli, che ne vengono irresistibilmente attratti, ma un tempo ne siamo stati ghiotti anche noi esseri umani. In passato, le bacche venivano regolarmente colte e mangiate, mentre oggi alcuni le utilizzano per fare delle confetture molto particolari.

Tipo di piantaCespuglio
Ciclo vitalePerenne
Altezza1m
FiorituraPrimavera

Le bacche di Mahonia

Il sapore è un po’ acidognolo, per questo a volte vengono mescolate con altri frutti, come le mele.

Curiosità

Non tutti sanno che questa specifica varietà gode di numerose proprietà:

  • attenua la gastrite e depura il sangue
  • inoltre le radici aiutano a contrastare i problemi della pelle quali eczemi, psoriasi e acne.

Coltivazione della mahonia

La mahonia ama il terreno ben drenato e acido. È preferibile unire al terriccio un po’ di sabbia. Per garantire il giusto grado di acidità, generalmente si consiglia una pacciamatura con aghi di pino.

Irrigazioni

Esclusi i periodi di siccità, in cui richiede un’annaffiatura regolare, la mahonia si accontenta dell’acqua piovana. Attenzione quindi a non esagerare con le irrigazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle attività di Auser Ambiente.

ARTICOLI RECENTI

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy