Forsythia – Forsizia

Famiglia Oleacee Nome scientifico:  Forsythia 

Pianta da fiore unica nel suo genere, la Forsizia dona un aspetto elegante e gioioso al giardino.

Annuncia la primavera con i suoi fiori gialli, arbusto a fogliame deciduo originario dell’Asia e dell’Europa sud-orientale.

Si tratta di una pianta estremamente decorativa e di forte impatto visivo. Alla vista la Forsythia appare in sostanza come un cespuglio piuttosto informale, con i fusti eretti, scarsamente ramificati, di colore bruno. Le sue foglie verdi sono opposte, oblunghe o tondeggianti, a volte seghettate.

La Forsizia fiorisce alla fine dell’inverno, tra febbraio ed aprile, prima dell’emissione delle foglie, si ricopre di fiori di colore giallo-zolfo che sbocciano lungo i rami dell’anno precedente creando un scenografico contrasto con la tinta scura dei rami.

Il nome del genere Forsythia è in onore di William Forsyth che visse nel Settecento e che fu uno dei fondatori della Reale Società di Orticoltura di Londra, la più importante associazione botanica del mondo.

La potatura della Forsizia va effettuata dopo la fioritura di febbraio-marzo. Si devono accorciare i rami che portavano i fiori ed eliminare quelli secchi o legnosi, senza gemme.

La potatura invernale è invece da evitare. Purtroppo, invece, viene spessissimo potata in inverno, compromettendo così la maggior parte della sua splendida fioritura.

Tipo di piantaCespuglio
Ciclo vitalePerenne
AltezzaDa 2m a 3m
FiorituraPrimavera

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle attività di Auser Ambiente.

ARTICOLI RECENTI

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy