Chi siamo

L’Associazione di volontariato Auser di Pisogne, il 29 Dicembre 2022 ha dato vita all’Auser Ambiente, un gruppo di lavoro sull’Ambiente e sull’Educazione Ambientale, costituito da volontari dell’Auser esperti del settore e da alcuni educatori con una ricca attività didattica, coordinati da Giulio Berlinghieri e che ha come centro della propria attività la gestione del Parco comunale di Pisogne, punto di riferimento per le attività didattiche con i bambini delle scuole materne e i ragazzi delle scuole elementari e medie, oltre alle molte iniziative rivolte alla comunità di Pisogne.

Auser Ambiente crede nell’importanza di:

  • Creare un ambiente inclusivo che permetta l’integrazione dell’intera comunità
  • Diffondere la cultura della solidarietà, partecipazione e rispetto delle persone e dell’ambiente che ci circonda
  • Creare spazi di condivisione in cui tutte le fasce d’età possano sentirsi rappresentate e coinvolte
  • Favorire la collaborazione intergenerazionale

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo ideato e sviluppato progetti che si fondano proprio su questi principi, creando iniziative concrete in grado di coinvolgere attivamente la comunità. Attraverso attività educative, laboratori pratici e spazi di incontro, vogliamo offrire occasioni di crescita collettiva e scambio di conoscenze tra generazioni diverse. I nostri progetti mirano a rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità, promuovendo uno stile di vita sostenibile e consapevole. Solo attraverso la partecipazione e la condivisione possiamo costruire una comunità più unita, solidale e rispettosa dell’ambiente.

Il progetto di Educazione ambientale e di valorizzazione del Parco Comunale, è stato approvato dall’Amministrazione comunale ed è entrato a fare parte della convenzione che regola i rapporti tra l’Auser e il comune di Pisogne per gli anni 2023-2024-2025, esso è ispirato al principio della sussidiarietà e all’art.55 del Codice del Terzo Settore, che prevede la possibilità per gli ETS (Enti del Terzo Settore) di collaborare con gli Enti Locali per mezzo della co-programmazione e co-progettazione dei servizi sociali, delle attività di salvaguardia dell’Ambiente e dell’Educazione Ambientale, con la convinzione di contribuire cosi alla crescita e al miglioramento della qualità della vita della comunità.

2022

Incarico convenzione Parco Damioli

È stata ottenuta la prima convenzione con il Comune di Pisogne per l’incarico di gestione del Parco Comunale Damioli con il conseguente inizio dell’attività di cura e manutenzione da parte dei volontari

2022

Disastro

Nell’estate di questo anno, a seguito di forti eventi meteorologici, il parco ha subito dei gravi danni alle specie arboree e alle strutture. Per alcuni mesi è stato chiuso al pubblico per consentire la messa in sicurezza delle aree colpite. Grazie al lavoro dei volontari il parco è tornato a splendere. - accompagnare i bambini alla scoperta del tempo scandito dal susseguirsi delle stagioni; - permettere loro di veder nascere e crescere i frutti; - poter prendersi cura di ogni pianta.

Convegni

Durante i mesi invernali si sono svolti convegni che hanno coinvolto tecnici esperti e autorità su tematiche quali: i parchi storici della Lombardia e la situazione fitosanitaria dei boschi della Val Palot colpiti dal parassita bostrico.

2024

Cittadinanza attiva

Ha inizio la serie di eventi di cittadinanza attiva proposti per sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale e di far conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne. Crediamo nell’importanza che coinvolgere la popolazione farci sentire partecipi della nostra comunità.

Nella primavera del 2024 sono iniziati i percorsi didattici a tema ambientale rivolti alle scuole del territorio; questi privilegiano l’operatività diretta dei ragazzi sul campo, promuovendo l’acquisizione degli strumenti culturali necessari per la comprensione dell’ambiente e offrendo l’opportunità di impegnarsi attivamente nella sua cura.

Riconoscimenti

I progetti da noi proposti hanno ricevuto dei riconoscimenti: - Progetto di qualità di Regione Lombardia per l’educazione alla sostenibilità ambientale 2023 - Premio San Costanzo del Comune di Pisogne per “l’importante attività in ambito di educazione ambientale e per l’impegno profuso per la valorizzazione del Parco Damioli”

Eventi

Abbiamo promosso diversi eventi con l’obiettivo di coinvolgere e far divertire la popolazione: - Caccia alle uova - Halloween - Un natale da regalare: con le donazioni ricevute siamo riusciti a regalare ai bambini del reparto pediatrico dell’Ospedale di Esine alcuni giochi

2025

In corso...

Continuano i nostri progetti didattici e, anche grazie alla vittoria di bandi ministeriali, ci stiamo attivando anche sul territorio di Gratacasolo!

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy