Cercis Siliquastrum

Famiglia Fabacee  
Nome scientifico: Cercis Siliquastrum

Il siliquastro si presenta come un piccolo albero caducifoglie alto fino a 10 metri Cresce molto lentamente.

Il suo nome botanico è Cercis siliquastrum  ed è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) e al genere Cercis.

Si tratta di un arbusto con caratteristiche tipiche delle piante perenni da giardino dal grande valore ornamentale dal portamento molto elegante e gentile, resiste bene alla siccità e predilige i terreni calcarei e le esposizioni in pieno sole.

La sua adattabilità lo rende un albero perfetto per le città, i giardini e i parchi anche perché ha bisogno di pochissime cure ed è estremamente resistente all’inquinamento atmosferico.

L’etimologia del nome deriva dal greco kerkís, che significa letteralmente navicella, e dal latino siliqua, cioè baccello. Il riferimento è alla tipica forma oblunga dei frutti. il nome di questa pianta potrebbe essere legato alla sua regione di provenienza, la Giudea, vale a dire l’attuale Palestina. La leggenda narra che sotto questo albero Giuda diede il famigerato bacio del tradimento a Gesù. Poco dopo, travolto da un inconsolabile rimorso, l’apostolo vi si impiccò

Il Cercis siliquastrum si è guadagnato, anche,  il soprannome di “albero dell’amore” per le sue caratteristiche: oltre alla graziosa forma a cuore delle sue foglie, un denso manto di fiori rosa copre i suoi rami durante la primavera per poi cadere a terra componendo un tappeto degno di una passeggiata per innamorati.   

I fiori sono ermafroditi, con corolla papilionacea e di colore rosa -. Sono riuniti in racemi che compaiono prima delle foglie, in marzo – ap

rile; caratteristica di questa specie è la caulifloria, i fiori spuntano direttamente dalla corteccia dei rami e del tronco. Inizia a fiorire verso i sei anni di età. L’impollinazione è entomofila

I frutti sono dei baccelli scuri, pendenti, molto numerosi, che restano attaccati alla pianta fino alla fine dell’inverno.

Tipo di piantaAlbero
Ciclo vitalePerenne
AltezzaDa 4.5m a 12m
FiorituraPrimavera/inizio estate

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle attività di Auser Ambiente.

ARTICOLI RECENTI

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy