Browsing Category: Mappatura

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Fagus Sylvatica Asplenifoglia

Giugno 19, 2024/

Faggio a foglia lanceolata o a foglia di felce Famiglia: Fagaceae Nome scientifico: Fagus sylvatica L. ‘Asplenifolia’ Il Fagus sylvatica ‘Asplenifolia’ è una varietà di Faggio Comune, comunemente nota come Faggio a Foglie di Felce, e caratterizzata da foglie profondamente divise in lobi stretti. Rispetto alla specie di appartenenza Fagus sylvatica, questa varietà forma una chioma ovoidale ed in età adulta l’albero non supera i 12 metri di altezza e 10 di larghezza. Le foglie hanno l’apice a punta, sono larghe 4-5…

Fagus Sylvatica

Giugno 19, 2024/

Famiglia Fagacee  Nome scientifico:  Fagus Sylvatica Descrizione: Albero molto importante per i nostri boschi, albero di prima grandezza, può arrivare in buone condizioni edafiche, a 40m di altezza, ma normalmente si incontrano, nelle faggete mature, piante di 30-35m di altezza e diametri del tronco, che va sempre misurato a 130cm dal terreno, dagli 80-100cm; occasionalmente può arrivare a 200-250cm.Albero non molto longevo (200-300 anni), con tronco dritto e slanciato con delle costolature in…

Cercis Siliquastrum

Giugno 17, 2024/

Famiglia Fabacee  Nome scientifico: Cercis Siliquastrum Il siliquastro si presenta come un piccolo albero caducifoglie alto fino a 10 metri Cresce molto lentamente. Il suo nome botanico è Cercis siliquastrum  ed è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose) e al genere Cercis. Si tratta di un arbusto con caratteristiche tipiche delle piante perenni da giardino dal grande valore ornamentale dal portamento molto elegante e gentile, resiste bene alla siccità e predilige i terreni calcarei e le esposizioni in pieno sole. La sua adattabilità…

Giugno 17, 2024/

Famiglia Oleacee Nome scientifico:  Forsythia  Pianta da fiore unica nel suo genere, la Forsizia dona un aspetto elegante e gioioso al giardino. Annuncia la primavera con i suoi fiori gialli, arbusto a fogliame deciduo originario dell’Asia e dell’Europa sud-orientale. Si tratta di una pianta estremamente decorativa e di forte impatto visivo. Alla vista la Forsythia appare in sostanza come un cespuglio piuttosto informale, con i fusti eretti, scarsamente ramificati, di colore bruno.…

Giugno 17, 2024/

Famiglia: Berberidaceae  Specie:  Mahonia aquifolium Nutt. Nome comune: Maonia La pianta di Mahonia aquifolium è un arbusto sempreverde cespuglioso, aperto, che sviluppa foglie pennate, verde vivido, lunghe fino a 30 cm, con un massimo di 9 foglioline obliquamente ovate, denti spinosi, spesso viranti al rosso porpora in inverno. Sviluppa fiori gialli, riuniti in racemi fitti, lunghi fino a 8 cm, che sbocciano in primavera, seguono bacche sferiche di colore blu-nero. Può raggiungere…

Giugno 17, 2024/

Famiglia Rosaceae  Genere  Spiraea  Specie  Spiraea Arguta  La Spiraea x arguta è un arbusto deciduo, di medie dimensioni, a crescita rapida, denso ed arrotondato, molto ramificato, con rami sottili e ricadenti. Foglie da lanceolate a strettamente ovali, a margine intero o poco dentato. Splendida e abbondante fioritura in Aprile-Maggio di piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli su tutta la lunghezza dei rami. Predilige terreno fertile, umido, ben drenato, ma ben si adatta…

Giugno 17, 2024/

               Genere della famiglia delle Oleacee, originario dell’Europa e Asia del Nord, Estremo oriente, Persia.  l lillà, il cui nome scientifico è Syringa vulgaris, è un arbusto con grandi foglie a forma di cuore verde chiaro, con l’arrivo dei primi caldi primaverili comincia a sviluppare lunghe infiorescenze, costituite da grandi pannocchie di piccoli fiori tubolari, che all’estremità superiore si aprono a stella. I fiori sbocciano per tutta la primavera, a partire da aprile nelle zone…

Giugno 15, 2024/

Rosa Mermaid Tipo di pianta Rampicante/Cespuglio Ciclo vitale Perenne Altezza Da 2 a 5 metri Fioritura Primavera inoltrata/Estate/Autunno Storia della Mermaid La creazione di una varietà di rosa rampicante può avvenire sostanzialmente in due modi: ibridando due varietà di rose che per sviluppo, portamento e robustezza possono, all’occhio attento dell’ibridatore, generare una nuova varietà con caratteristiche migliorate a confronto dei genitori, o più comunemente per mutazione spontanea da una varietà di rosa…

Articoli correlati

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Un Natale da regalare

🎄Per questo Natale abbiamo pensato di organizzare un momento speciale che possa unire il divertimento dei partecipanti ad un gesto…

Parco da brividi

Siete pronti ad avventurarvi nel Parco da Brividi? 👻🎃🍁 🗓️Giovedì 31 ottobre vi aspettiamo per un’avventura da paura! 📍Dalle 18 alle…

Categorie

Edit Template

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy