Browsing Category: Mappatura

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Melograno

Giugno 20, 2024/

Famiglia: Punicaceae Nome scientifico: Punica granatum L. Il termine melograno deriva dal latino “malum” e “granatum” che letteralmente significa “mela con grani”, difatti la sua forma somiglia proprio a quella di una mela. Erroneamente siamo abituati a indicare il frutto con il termine melograno, ma quest’ultimo per l’Accademia della Crusca indica la pianta, volendoci invece riferire al frutto dobbiamo indicarlo come melagrana. La melagrana, frutto autunnale, oggi cresce in zone dove il…

Bambù

Giugno 19, 2024/

Phyllostachis sp. Il Bambù altro non è che un’erba molto cresciuta. Questo gruppo diffuso nei climi tropicali e temperati di Africa, Asia e Americhe annovera specie che possono raggiungere i 40 metri  di altezza con un fusto di 30 cm di diametro. Importante alleato per la lotta all’inquinamento atmosferico grazie all’elevato assorbimento di anidride carbonica: un bosco di bambù è in grado di catturare decine di tonnellate di carbonio per ettaro all’anno…

Magnolia grandiflora

Giugno 19, 2024/

La magnolia è un albero famoso nel mondo per la sua bellezza. In Italia questa specie viene coltivata come ornamentale da giardino ed è nota per la sua notevole resistenza nelle zone ventose. Da questa pianta, inoltre, si ricava un olio essenziale usato nella produzione dei profumi e il suo legno, di facile lavorazione, viene impiegato per produrre mobili. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta, simboleggia la nobiltà e la bellezza superba.…

Sambuco Nigra

Giugno 19, 2024/

Famiglia: Adoxaceae Nome scientifico: Sambuco Nigra Descrizione: Albero, ma più spesso arbusto, alto fino a 10 m, con chioma espansa, densa e globosa; il tronco è eretto e molto ramificato fin dal basso, sinuoso e spesso biforcato; i rami sono opposti ad andamento arcuato e ricadente. Il tronco è abbastanza contorto, nodoso e irregolare, la corteccia è grigio brunastra, rugosa e profondamente fessurata; quella dei rami è grigio chiaro liscia e cosparsa di lenticelle longitudinali brunastre.…

Liquidambar styraciflua

Giugno 19, 2024/

Famiglia: Hamamelidaceae Nome scientifico: Liquidambar styraciflua È un albero di origine nordamericana, introdotto in Europa come pianta ornamentale nel 1681. Le foglie sono caduche, a fillotassi alterna (a differenza di quelle, opposte, degli aceri a cui assomigliano), lungamente picciolate di colore verde e forma per lo più pentalobata; divengono gialle, rosse e arancio in autunno. Può raggiungere un’altezza di oltre 25–35 m e la sua chioma (piramidale o arrotondata, a seconda dell’età) un diametro di m 10. In primavera fiorisce con fiori…

Rosa multiflora Thunb.

Giugno 19, 2024/

Famiglia Rosaceae. Genere Rosa. Fonte: Actaplantorum.org Pianta di aspetto sarmentoso alta c. 10m (se trova un tutore su cui appoggiarsi) se no 2,5-3,5 m .Fusto cilindrico, munito di robusti aculei riucurvi di c. 6 mm, da cui si dipartono rami sarmentosi, decumbenti e quasi sempre inermi. Foglie (5-10 cm), con la pagina superiore verde lucido e opaca quella inferiore , decidue, alterne, composte da (5)7-9(11) foglioline ovate o obovate, con nervatura centrale evidente, il margine seghettato e terminanti con apice acuto (1-5 x 1-3 cm);stipole fogliari lungamente sfrangiate sul…

Aesculus hippocastanum

Giugno 19, 2024/

Famiglia: Sapindaceae Nome scientifico: Aesculus hippocastanum  L’ippocastano o castagno d’India (Aesculus hippocastanum L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae, diffuso in Europa orientale. L’ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza; presenta un portamento arboreo elegante ed imponente. La chioma è espansa, raggiunge anche gli 8-10 metri di diametro restando molto compatta. L’aspetto è tondeggiante o piramidale, a causa dei rami inferiori che hanno andamento orizzontale.Tronco e rami sono lenticellati, presentano grandi gemme opposte, rossastre, ed una terminale di notevoli dimensioni, ricoperte da…

Pseudotsuga Menziesii

Giugno 19, 2024/

Famiglia: Pinacee Nome scientifico: Pseudotsuga Menziesii La specie venne introdotta in Inghilterra nel 1872 da D. Douglas (scozzese) cercatore di piante per la london Horticultural Society che per il Giardino Botanico di Pietroburgo.Nella sua seconda spedizione nel nord America trovò la Douglasia che era stata precedentemente segnalata da Menzies, porto i semi a un collega che li mise a dimora nel suo giardino per iniziarne la coltivazione. Questo albero vegeta dai 600…

Ginkgo Biloba

Giugno 19, 2024/

Famiglia: Ginkgoaceae Nome scientifico: Ginkgo Biloba E’ difficile immaginare che questi alberi, ora svettanti su automobili e pendolari, siano cresciuti con i dinosauri e siano giunti fino a noi quasi immutati per duecento milioni di anni (Peter Crane, Ginkgo l’albero dimenticato dal tempo) Il ginkgo è la sola specie vivente del gruppo delle Ginkgoaceae e senza dubbio la pianta a semi più antica. Piante molto simili ad essa erano diffuse su tutte…

Liriodendron

Giugno 19, 2024/

L’albero dei tulipani Famiglia delle Magnoliaceae Nome scientifico: Liriodendron tulipifera Una leggenda vuole che il liriodendro, molto amato dagli dei, desiderasse tanto accarezzare un tulipano: gli dei decisero così di accontentare la pianta, che il giorno dopo poté scorgere tra le sue foglie palmate degli stupefacenti e seducenti fiori. Caratteristiche, varietà e consigli per la coltivazione Il  Liriodendron, è una pianta che si trova spesso in parchi e giardini a scopo ornamentale e…

Articoli correlati

  • All Post
  • Eventi in programma
  • Eventi passati
  • In evidenza
  • Mappatura
  • Progetti didattici
  • Pubblicazioni
  • Uncategorized
Radici di comunità – Educare insieme ad Auser

Il progetto “Radici di comunità” nasce con l’obiettivo di realizzare un parco agroforestale grazie alla collaborazione degli studenti delle scuole medie di…

Conosciamo il nostro parco

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere una conoscenza approfondita del Parco Comunale Damioli, un autentico polmone verde nel cuore…

Un futuro senza sprechi – ridurre, riutilizzare, riciclare

Il progetto “Un futuro senza sprechi – ridurre, riutilizzare, riciclare” nasce dall’esigenza di promuovere fin dalle giovani generazioni uno stile…

Categorie

Edit Template

Via Antica Valeriana 18/c – Pisogne (BS) 25055
Tel: 0364-880907 – Fax: 0364-880826

©  Auser Volontariato di Pisogne ODV – ETS 2025 – C.F. 98066840178 

Cookie Policy Privacy Policy